Menu Close Menu

Prodotti chimici piscine: cloro
e acido solforico

Sistemi di controllo e dosaggio automatici
dei prodotti chimici per piscina

11 luglio 2021

Il trattamento chimico dell’acqua è certamente un aspetto di fondamentale importanza per mantenere igienicamente sicura l’acqua della piscina. All’interno dell’acqua della piscina vengono quotidianamente immessi prodotti chimici indispensabili per mantenere l’acqua salubre: i disinfettanti, solitamente a base di cloro, servono ad evitare che l’acqua possa essere contaminata da microrganismi, potenzialmente patogeni; l’acido solforico serve a mantenere il pH entro il range corretto.

 

INDICE

  1. Dosaggio manuale o automatico: differenze
  2. Come funziona la centralina automatica?
  3. Quali apparecchiature per il dosaggio dei prodotti chimici
  4. Conclusioni

Differenza tra dosaggio manuale e automatico dei prodotti chimici

Come possono essere dosati questi due principali prodotti chimici, il cloro e l’acido? Possono essere introdotti manualmente nell’acqua della piscina, in dosi più o meno precise, oppure possono essere dosati tramite apparecchiature elettroniche di rilevazione e dosaggio. Il dosaggio manuale è il più diffuso tra le piscine private, mentre il dosaggio automatico è reso obbligatorio nelle piscine ad uso pubblico dalla norma tecnica UNI 10637.

Partiamo dai possibili problemi. Il principale, e forse l’unico, problema di una apparecchiatura elettronica consiste nel fatto di necessitare, per sua natura, di manutenzione periodica. Come tutte le macchine, nessuna centralina di analisi e nessuna pompa dosatrice di prodotti chimici per piscine è perfetta o è eterna. Tutte hanno la necessità di essere periodicamente controllate, tarate e manutenute. Dopo un certo tempo, variabile a seconda della tipologia di apparecchiatura, deve essere sostituita, in tutto o in parte. Questo è da tenere ben presente, perché l’acquisto deve essere fatto con la consapevolezza che non sarà per sempre e non sarà esente da costi.

Ma i vantaggi sono, a parere di chi scrive, molto maggiori dei problemi. Mantenere una concentrazione costante di cloro e un pH stabile è uno degli aspetti fondamentali per mantenere l’acqua della piscina sana, senza cattivi odori e senza effetti sgradevoli. Pensiamo, ad esempio, alla puzza di cloro: questa deriva dalle cloroammine, che sono sottoprodotti del cloro che si formano in misura maggiore se e quando la clorazione non è costante. Le cloroammine sono le sostanze responsabili della “puzza di cloro” e del bruciore agli occhi. Mantenerle sotto controllo è quindi di fondamentale importanza. Solo una clorazione costante ed un pH della piscina stabile consentono di raggiungere questo risultato. Un dosaggio automatico è quindi l’unico modo per avere un’acqua pura, senza sottoprodotti indesiderati.

Un altro vantaggio non trascurabile è il minor consumo di prodotti chimici, perché un basso ma costante dosaggio consente di introdurre in acqua solo la quantità di sostanze chimiche necessarie. In questo modo si risparmia denaro, ma soprattutto si risparmia salute, per gli essere umani e per l’ambiente.

Come funziona la centralina automatica per prodotti chimici?

Per effettuare un corretto dosaggio è prima di tutto necessario procedere ad una rilevazione dei parametri chimici dell’acqua della piscina. La centralina automatica provvede quindi, attraverso sistemi diversi, a rilevare la concentrazione di cloro libero e, in alcuni casi, di cloroammine, nell’acqua. Analogamente, un’altra sonda rileva il livello del pH. Una volta che la centralina provvede alla lettura dei parametri dell’acqua, invia alle pompe dosatrici del cloro e dell’acido i comandi di avvio e/o di spegnimento, a seconda di come variano i parametri rilevati.

Sul mercato si trovano numerose tipologie di centraline, di sonde, di pompe dosatrici, con differenze di costi anche importanti.

Qual è l’apparecchiatura giusta per il dosaggio dei prodotti chimici in piscina?

Ogni piscina ha la sua storia. Il numero e la tipologia di utenti, le caratteristiche dell’acqua di riempimento, la tipologia di sistema di filtrazione e, soprattutto, di circolazione sono gli aspetti che fanno di ogni piscina un mondo a sé. Le diverse tipologie di centraline automatiche di rilevazione e dosaggio dei prodotti chimici per piscina rispondono a queste diverse caratteristiche. Non basta quindi scegliere una centralina qualsiasi, ma è necessario farsi affiancare da qualcuno che abbia la necessaria competenza tecnica per fornire il consiglio più adatto alle proprie esigenze.

Conclusioni
Solo per piscine pubbliche? Assolutamente no! Tutte le piscine, anche le piccole piscine private, possono e devono essere dotate di una analisi ed un dosaggio automatico dei prodotti chimici. Ricordiamo sempre che dotare la propria piscina di una centralina di analisi e di dosaggio automatico dei prodotti chimici costituisce una scelta fondamentale per la salvaguardia della salute propria e dei propri cari per le piscine private, dei propri clienti per le piscine ad uso pubblico. In più, cosa altrettanto importante, si salvaguarda la salute dell’ambiente.