Alta preparazione in tutte le materie prime, di base e specialistiche.
Prodotti chimici di base
Chimica è natura. Il mondo è costituito da elementi chimici di base che si legano e si trasformano per dare origine alla materia. In questa visione ecocompatibile la divisione Chimica di Base cura la selezione, commercializzazione e produzione di materie prime naturali e di sintesi, organiche e inorganiche, indirizzate all’intervento in svariati campi di applicazione.
Alla base, c’è chimica
Tante aziende, un solo pianeta
Il team specializzato di questa divisione garantisce supporto tecnico e formulazioni speciali per ogni ambiente di lavoro, nel rispetto e nella tutela del pianeta. Questi i principali settori di intervento.
Farmaceutico
In questo campo operiamo con prodotti utili alla produzione di principi attivi e intermedi.
Metallurgico
I nostri prodotti intervengono nei processi di estrazione dei metalli e nei processi di decapaggio.
Petrolifero
Le nostre miscele sono usate come coadiuvante nell’estrazione del petrolio e nei processi integrati di raffinazione.
Chimico industriale
Siamo presenti in molte industrie di settore nei processi di produzione chimica e chimica fine.
Energia
Interveniamo nei processi di trattamento dei fumi nei termovalorizzatori come nelle centrali termiche, come in quelli di trattamento acque in ingresso.
Tessile e Conciario
I trattamenti chimici di tessuti e pelli sono un ambiente industriale dove i nostri prodotti hanno grande riscontro.
Cartario
Il nostro contributo è fondamentale nei processi produttivi della carta come in quelli del trattamento acque.
Lavanderie industriali
I processi di lavaggio e quelli di trattamento acque sono uno dei settori elettivi per la nostra chimica di base.
Meccanico
Ancora una volta la chimica di base è fondamentale per i trattamenti galvanici e per le procedure di pulizia dei metalli.
Tipografico
Sia nei processi di stampa, sia nella pulizia delle linee di produzione, la nostra selezione chimica trova il suo impiego migliore.
Detergenza e Cosmesi
Materie prime e ingredienti di eccellenza: la nostra ricerca è sempre all’avanguardia in questo settore fondamentale.
Alimentare
Sicurezza e salute: questo significa per noi operare nella catena di produzione alimentare con i migliori additivi e conservanti, nonché intervenendo nei processi di trattamento acque.
Trasporti
Abbiamo soluzioni utili all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx) presenti nei gas di scarico prodotti dai mezzi di locomozione diesel.
Trattamento e recupero rifiuti
La chimica di base rimane importante anche nei processi di trattamento e recupero dei rifiuti come dei percolati di discariche controllate.
Delicati ed efficaci
Le materie prime e gli ingredienti della gamma cosmesi uniscono l’efficacia e la piacevolezza nell’uso al rispetto per le qualità naturali della pelle.
Tensioattivi
Sono sostanze attive sulla tensione superficiale e dotate di proprietà bagnanti, schiumogene, detergenti e solubilizzanti.
Emulsionanti
Si tratta di sostanze in grado di stabilizzare le miscele formate da liquidi immiscibili.
Solubilizzanti
Queste sostanze permettono di incorporare all’interno dei sistemi acquosi le sostanze liposolubili come oli e profumi.
Emollienti
Hanno la funzione di proteggere l’epidermide mantenendola liscia ed elastica.
Addensanti o modificatori reologici
Migliorano la consistenza e la viscosità dei prodotti cosmetici, aumentando la gradevolezza di uso e la stabilità del prodotto finito.
Condizionanti
Importanti in tricologia, tutelano la struttura originaria del capello, riducono la carica elettrostatica e incrementano lucentezza, volume, pettinabilità, morbidezza.
Ingredienti funzionali
Conferiscono al cosmetico specificità e hanno la funzione di migliorarne qualità e gradevolezza di percezione e d’uso.
Conservanti
Preservano il prodotto dall’inquinamento microbico inibendone formazione, crescita e moltiplicazione dei microrganismi.
Sequestranti
Si legano agli ioni metallici (ferro, calcio, magnesio) bloccando i fenomeni di instabilità del prodotto come la precipitazione di sali, la riduzione dell’azione schiumogena e la perdita di viscosità.
Umettanti
Sono sostanze igroscopiche e idrosolubili addizionate alle emulsioni per prevenire l’evaporazione e quindi l’essiccamento superficiale del prodotto.
Cere solide e liquide
Hanno azione protettiva, filmogena, emolliente. Conferiscono stabilità ai prodotti cosmetici migliorandone la viscosità e la consistenza.
Solventi
Si tratta di sostanze in grado di rendere solubili le componenti lipidiche animali e vegetali.
Opacizzanti e perlanti
Vengono aggiunti ai detergenti allo scopo di migliorarne l’aspetto, rendendolo opaco e cremoso.
Regolatori di ph
Permettono di regolare il pH del prodotto secondo la necessità di uso.
Ambienti & ambiente
La gamma di materie prime per la detergenza si inserisce perfettamente nella politica di Chimica D’Agostino per la massima efficacia ai dosaggi più bassi, nel pieno rispetto delle superfici e dell’ecosistema.
Tensioattivi
I tensioattivi sono delle sostanze caratterizate dalla presenza di una testa idrofila e una coda lipofila; ciò permette loro di facilitare l’asportazione dello sporco.
Tensioattivi speciali
Si tratta di tensioattivi aventi caratteristiche speciali ad esempio a basso impatto ambientale, rapidamente biodegradabili o che attribuiscono proprietà specilai ai detergenti che li contengono.
Miscele/Blends
Sono miscele di tensioattivi che permettono di semplificare le fasi del processo produttivo e di ridurre i costi energetici.
Viscosizzanti
Sostanze in grado di modificare il comportamento reologico di una miscela. Utilizzate per formare gel, detergenti più viscosi e più stabili.
Idrotopi
Sostanze in grado di aumentare il punto di intorbidamento dei tensioattivi non ionici. Utilizzate per ottenere detergenti limpidi e più stabili.
Solubilizzanti
Sono particolari tensioattivi in grado di incorporare sostanze liposolubili all’interno di sistemi acquosi.
Conservanti
Sostanze in grado di preservare nel tempo il detergente dall’inquinamento microbico.
Sequestranti
Sostanze in grado di mascherare la presenza di ioni metallici preservando l’azione detergente del prodotto.
Biocidi
Sostanze in grado di eliminare i microorganismi o di inibirne la crescita e moltiplicazione. Hanno la funzione di attribuire al detergente che li contiene l’azione di biocida.
Antischiuma
Sostanze in grado di ridurre l’azione schiumogena dei tensioattivi presenti in un detergente.
Cere solide e liquide
Sostanze utilizzate per la realizzazione di prodotti per la pulizia e la lucidatura delle superfici.
Opacizzanti e perlanti
Sono sostanze in grado di intervenire sull’estetica del prodotto conferendogli opacità ed apparente cremosità.
Solventi
Sostanze in grado di sciogliere grassi animali e vegetali.
Regolatori di pH
Sono sostanze acide o basiche di natura organica ed inorganica che permettono di modificare il pH del prodotto.
Inibitori di corrosione
Sostanze che hanno la funzione di proteggere le superfici metalliche trattate dall’azione corrosiva del detergente utilizzato.
Focus on
Zschimmer & Schwarz, partner di eccellenza
Nostro partner di eccellenza nel settore cosmesi e detergenza è la multinazionale Zschimmer & Schwarz, un brand storico presente con trenta sedi in sedici paesi nei cinque continenti. Uno dei siti Z&S più qualificati è quello piemontese di Tricerro, centro di riferimento europeo per tutto il settore Skin Care che si avvale di collaborazioni con grandi università e centri di ricerca. L’ottenimento della certificazione RSPO e della ISO 14001 confermano il rispetto dell’ambiente e della biodiversità che sottendono all’attività di Zschimmer & Schwarz, la quale non a caso ha scelto Chimica D’Agostino come referente italiano per i suoi prodotti.
Contatta i nostri esperti
Per richieste di informazioni e preventivi, utilizza il modulo sottostante.
I nostri esperti ti risponderanno nel più breve tempo possibile.
(*) Campo obbligatorio